Quando si riceve la notizia della morte di una persona cara o di un conoscente spesso si ha il dubbio su come sia più giusto esprimere la propria vicinanza ai familiari del defunto. Per quanto possa sembrare una modalità ormai desueta, in una simile occasione una valida opzione è l’invio di un telegramma.
COSA SCRIVERE NEL TELEGRAMMA
Lo stile che contraddistingue il telegramma si caratterizza per sobrietà e sinteticità, caratteristica questa che nasce dal prezzo che è determinato dal numero di parole inviate. Uno stile che viene accentuato anche dalla funesta occasione, che, soprattutto quando non si ha confidenza con i familiari del deceduto, richiede un linguaggio più formale.
- In questo momento di forte dolore, vi siamo sinceramente vicini. Vogliate accogliere il nostro cordoglio.
- Esprimiamo con grande dolore il nostro cordoglio.
- Desidero porgere le mie più sentite condoglianze in questo momento di dolore.
- Partecipo con commozione alla vostra terribile perdita. Sentite condoglianze.
- In questa triste circostanza porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
- Vicini nel dolore, porgiamo sentite condoglianze.
- In questo giorno così triste ci stringiamo a voi e condividiamo questo dolore. Condoglianze.
- Esprimiamo le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto.
- Commossi partecipiamo alla perdita ed esprimiamo le più sentite condoglianze alla famiglia.
- Vogliate accettare le nostre più sentite condoglianze per la vostra grande perdita. Il nostro cuore è con voi.
- Affranti per la dolorosa circostanza, partecipiamo al vostro dolore.
- Mi associo al lutto per la perdita del tuo caro papà/della tua cara mamma. Sentite condoglianze.
- Affettuosamente vicino partecipo al tuo dolore per la perdita del tuo papà/della tua mamma.
- Tutti gli amici e i colleghi Le sono vicini. Sentite condoglianze.
- I colleghi di lavoro partecipano con commozione alla vostra perdita. Porgiamo sentite condoglianze alla famiglia.
COME SI INVIA UN TELEGRAMMA?
Oggi per inviare un telegramma non serve più recarsi all’ufficio postale, ma ci si può avvalere della tecnologia. È possibile, infatti, inviarlo tramite il sito web delle Poste, tramite l’applicazione mobile PT (per iOS e Android) o dettandolo telefonicamente al numero 186 (da rete fissa e da mobile solo con TIM).
I costi sono gli stessi che si pagherebbero all’ufficio postale, tranne per la dettatura telefonica per la quale bisogna aggiungere anche un costo fisso per il servizio. Il pagamento online e tramite app avviene con carta di credito o ricaricabile, mentre in caso di dettatura telefonica attraverso bolletta, conto telefonico o credito residuo.
Nell’invio del telegramma è importante non intestarlo al defunto (potrebbe non essere consegnato) e stare attenti a mettere l’indirizzo corretto.
Se è venuta a mancare una persona a te cara, per realizzare il suo funerale e svolgere tutte le pratiche burocratiche ti puoi rivolgere all’Agenzia Funebre San Pancrazio. Siamo in via De Gasperi 55 ad Albano Laziale (Roma). Per contattarci chiama lo 06.93721122 o il 338.9207936. Per informazioni puoi inviare un’email a info@agenziafunebresanpancrazio.com.
Leave a Comment