In Italia siamo abituati a pensare al funerale religioso, perché questo è quello più frequente. Ma non è questa l’unica opzione che esiste. È possibile anche fare una cerimonia funebre laica. Certamente in molti si potrebbero chiedere che senso abbia tale scelta.
PERCHÉ UN FUNERALE LAICO
Scegliere il funerale laico è rispettare sin oltre la morte le scelte di vita del defunto. Se la persona si è sempre dichiarata atea e non ha mai mostrato un interesse verso la religione, effettuare un funerale religioso è l’estremo tradimento ai suoi valori che le si possa fare. Una questione che è molto sentita da coloro che non credono, al punto da spingere molti a lasciare una scrittura in cui esprimono chiaramente la propria volontà.
Inoltre, realizzare un funerale laico è anche una risposta al bisogno di un saluto comunitario al defunto, al sapere di non essere soli in quel momento di dolore che provano familiari e amici. Infine, il funerale laico è un momento per celebrare la vita di colui che non c’è più.
COME SI SVOLGE
Il funerale laico non ha regole che ne determinano lo svolgimento, ma viene organizzato richiamando quella che era la personalità e le passioni del defunto.
Generalmente vi è un discorso introduttivo effettuato da un celebrante laico appositamente formato, seguito poi dal momento del ricordo attraverso l’intervento di un familiare o amico che racconta aneddoti della vita del defunto che mettano in risalto la sua personalità e quanto di bello aveva fatto. La cerimonia si conclude con l’ultimo saluto alla salma.
Nel funerale laico di solito sono presenti anche momenti musicali e la lettura di brani che riflettano sul senso della vita e della morte: ovviamente nessuno di questi ha un riferimento religioso.
DOVE SI SVOLGE
La scelta del luogo dove svolgere il funerale laico è strettamente personale e non vincolata da permessi particolari. Si può svolgere in casa, all’aperto o in una sala affittata. Inoltre, in base al DPR n. 285/90, ogni Comune deve avere una “Sala del Commiato”: tale luogo, in grado di poter accogliere oltre cento persone e privo di qualsiasi riferimento di tipo religioso, è destinato all’allestimento di tale tipo di funerale. Una sala che però, ancora oggi, non è ovunque diffusa. In alternativa molti Comuni mettono a disposizione la sala consiliare.
Quando non vi sono locali adeguati allo svolgimento di un funerale civile e vi è una sensibilità particolare sia da parte dei parenti del defunto sia da parte del sacerdote, può succedere che questo venga realizzato in chiesa (vengono mantenute comunque tutte le caratteristiche proprie di tale tipo di cerimonia). Che la scelta della persona a te cara sia stata quella di un funerale religioso o civile, l’Agenzia Funebre San Pancrazio è comunque vicina a te. Siamo ad Albano Laziale (Roma), in via De Gasperi 55,ma operiamo in tutta la provincia di Roma. Per contattarci chiama lo 06.93721122 o il 338.9207936. Se desideri informazioni puoi anche inviarci un’email a info@agenziafunebresanpancrazio.com.
Leave a Comment